Una storia
italiana
Una storia di cultura e di mestieri, di cuore e di cervello, di ricerca e di tecnica. Bilumen oggi è il punto di incontro di Giorgio Brambilla e Simone Mariotto, due persone competenti, affidabili ed accumunate dalla passione per la luce. Con i due "principali" lavora un team di giovani talenti, ognuno con le sue specificità, i suoi saperi e le sue energie.

Partners
Giorgio Brambilla
Light designer

Giorgio Brambilla nasce a Milano nel 1958, città a cui deve tutta la sua formazione: artistica negli anni '70 e poi accademica al Politecnico di Milano, dove si laurea in Architettura; formazione affiancata ad una più informale, fatta di lavoro artigianale, meccanico ed elettrico, di sperimentazioni elettroniche, di luci e di suoni.
Nella primavera del 1985 incontra l'Arch. Piero Castiglioni (uno dei più importanti illuminotecnici a livello internazionale) che gli trasmette la passione per la luce e la sua magia, nonchè i valori della sperimentazione e dello studio. Fino al 1989 collabora con Castiglioni, dove coglie l'opportunità di imparare uno stile e un approccio all'illuminotecnica e all'architettura, lavorando anche a progetti museali come la Gare d'Orsay, Palazzo Grassi (dove nacque il famoso "Cestello" in collaborazione fra Gae Aulenti e Piero Castiglioni) ed il museo di Arte e Cultura al Beaubourg.
Nel 1989, insieme ai colleghi di allora fonda Metis Lighting, Studio di Progettazione illuminotecnica, di cui ricorda anni difficili ma incredibilmente pieni di entusiasmo e passione, con progetti di grande coraggio, poesia e creatività. Nel 1996 costituisce una propria società con cui si dedica completamente alla progettazione e realizzazione di apparecchi di illuminazione su misura. Si specializza nel mondo del Retail di alta gamma realizzando fino al 2000 gli apparecchi che hanno illuminato tutti i negozi Gucci in Italia, Europa e Medio Oriente. Nel 2003 organizza e dirige per un anno la divisione Contract di Nemo Italiana Luce, società di illuminazione del Gruppo Cassina.
Nel 2004, insieme a Simone Mariotto, decidono di unire e consolidare le esperienze, diventano progettisti-imprenditori e fondano Liteq Design Srl, inventando di fatto un nuovo mestiere: progettisti e costruttori della "Luce su misura" .
Nel 2009, con l'acquisizione del Marchio BILUMEN, e in seguito con la costituzione di BILUMEN Srl, inizia un progetto di costruzione aziendale in cui coniugare un patrimonio di esperienza specifica con un Marchio che ha le sue radici nella storia del Design Italiano.
Ha coltivato in passato due grandi passioni: è stato alpinista e poi istruttore di vela fino alla nascita dei due figli. Ora il poco tempo libero che gli rimane lo dedica all'ideazione ed alla produzione di artworks luminosi.
Simone Mariotto
Light designer

Simone Mariotto nasce nel 1974 a Milano, dove è uno dei primi giovani formatisi al Corso di Laurea in Industrial Design del Politecnico, ateneo presso cui si laurea nel 1999 e con il quale poi collabora in veste di cultore della materia per la progettazione di apparecchi di illuminazione a led.
Sviluppa la propria tesi in California presso la Powerlight Corporation di Berkeley, azienda dove rimane per un periodo a lavorare come designer.
Rientrato in Italia approda presso la iGuzzini dove lavora sia come lighting designer che come product designer, specializzandosi nel mondo del fashion retail e del prodotto custom.
Dopo altre esperienze professionali, presso alcune delle più importanti aziende di luce italiane, nel 2004 incontra Giorgio Brambilla assieme al quale fonda Liteq Design, studio di progettazione illuminotecnica e di progettazione prodotto, specializzato anche nella produzione di piccole serie di apparecchi speciali, con un focus primario sul mondo della moda.
Contemporaneamente all'intenso sforzo necessario alla crescita di Liteq Design, inizia una serie di importanti collaborazioni a livello accademico ed istituzionale che lo portano ad essere presente non solo come relatore ma anche come collaboratore nell'organizzazione di eventi in Italia e nel mondo tra cui, per tre anni consecutivi, Light and Building Moscow - Interlight e molti convegni promossi da Reed eventi business, IIR Istituto Italiano di Ricerca e Lumen Forum, quest'ultimo organizzato da ASSODEL-Tecnoimprese, associazione con la quale collabora anche come membro del comitato scientifico.
A partire dal 2011 è docente e relatore di tesi in Lighting Design presso la facoltà di Interior Design dello IED Istituto Europeo di Design a Milano.
Scrive diversi articoli per testate italiane ed estere specializzate nel mondo della luce tra le quali LEDin, LED professional, Luce e Design, Professional Lighting Design e Retail tech.
Nel 2009 Liteq Design acquisisce BILUMEN ed inizia una nuova avventura.
Ex musicista; in particolare ha militato dal 1994 al 2005 in una band darkwave molto nota ed apprezzata nella scena dell'underground milanese.
Al di fuori dell'attività lavorativa coltiva le sue passioni per i motori d'epoca, restaurando personalmente e guidando i veicoli che più ha amato in gioventù .
Team
Andrea Toniolo
Nato a Milano, si laurea nel 1998 al Politecnico di Milano in Architettura con indirizzo Disegno Industriale.Da più di venti anni lavora come Product Designer in realtà industriali, specializzandosi negli apparecchi di illuminazione, sia progettando prodotti di serie, alcuni diventati icone del design, sia realizzando installazioni speciali e di grandi dimensioni. Durante il suo percorso professionale ha avuto modo di confrontarsi con diverse tecnologie e materiali, prediligendo la semplicità costruttiva per ottimizzare il processo di produzione, ma soprattutto con l'obiettivo di rendere facilmente fruibili da parte dell'utente finale gli oggetti di uso quotidiano.
Martina Biblioteca
Martina Biblioteca nasce a Cantù nel 1991, inizia i suoi studi presso il Politecnico di Milano in Disegno Industriale completandoli con la laurea magistrale allo IUAV di Venezia. Le piace frequentare contesti diversi che le permettono di avere una visione a 360° della progettazione. Inizia la sua carriera lavorativa nell'ambito degli eventi e stand fieristici per poi spostarsi nel mondo dell'illuminazione scoperto grazie a Bilumen.Olga Bezverkhaya
Olga Bezverkhaya nasce a Omsk, Russia nel 1988. Consegue con lode il diploma di Interior Design allo IED Milano e precedentemente il diploma di design all'Omsk State Institute Of Service (Russia). All'interno di realtà lavorative si occupava di progettazione d'interni, prodotto e grafica, sempre lavorando sull'interazione tra forme, colori, caratteristiche sensoriali ed emozionali della persona. Crede che il design debba essere espressivo ed evocativo, ma allo stesso tempo funzionale. Tutti questi valori li ha trovati nell'ambiente di design della luce che vive in Bilumen.Matteo Facciolla
Matteo Facciolla nasce a Trieste nel 1983, la sua formazione è orientata al settore dell'Architettura e del Design. Il suo percorso di studi termina con una laurea in Architettura e Produzione Edilizia presso il Politecnico di Milano. Nel 2009 si specializza nel settore dell'illuminazione frequentando il Master in Lighting Design del Politecnico di Milano. La sua carriera si articola in diverse Aziende leader del settore Lighting, presso Bilumen si occupa principalmente di progettazione illuminotecnica e project management con uno sguardo orientato verso l'energy saving, lo HCL (Human Centric Lighting) e il Design.
